1977 - 2023: 47 anni di attività del Centro di Studi Sorani Vincenzo Patriarca APS
E' stato recentemente pubblicato su "Rivista Cistercense" dell'Abbazia di Casamari, che riprende le pubblicazioni del periodico dopo una interruzione di circa un anno e mezzo, il pregevole saggio dell'ing. Paolo Accettola riguardante la storia di Casamari e San Domenico di Sora dal titolo: Vedutisti europei del XVIII-XIX sec. a Casamari e presso San Domenico di Sora. Il saggio è basato su una serie di ricerche e documentazioni intraprese per uno studio inerente la ricostruzione 3D della città di Sora a
Si terrà sabato 29 ottobre 2016 a Sora alle ore 16:30 presso la sala "Vincenzo Simoncelli" della Biblioteca Comunale, il convegno dal titolo: "Dalla diocesi di Sora al Soglio Pontificio tra rinascimento e riforma della chiesa, note storiche su Alessandro Farnese - Paolo III". Il convegno è stato organizzato dal Centro di Studi Sorani "Vincenzo Patriarca" con il patrocinio del Comune di Sora, della Regione Lazio, della Camera di Commercio di Frosinone e della diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo. Al convegno interverranno il
Venerdì 4 novembre, alle ore 17, nella sala Simoncelli della Biblioteca comunale di Sora, si terrà la conferenza inaugurale degli Incontri di Storia, Arte, Cultura 2016/2017, promossi dal Centro di Studi Sorani “Vincenzo Patriarca”. Nel primo incontro, Sergio Natalia parlerà del suo libro dal titolo: La Marsica tra terremoto e grande guerra, edizioni Kirke 2016. “Il libro ricostruisce la storia marsicana e abruzzese nell'intenso periodo 1914-1922, con particolare attenzione ai conflitti politico-sociali scaturiti dai due eventi che si intrecciano in
Centro di Studi Sorani Vincenzo Patriarca APS - Piazza San Domenico, 76 - 03039 Sora (FR)
studisorani@pec.it - studisorani@tin.it
Recapito telefonico del presidente: +390776 833793
C.P. n° 121 - ccp: 10399038 - C.F.: 82005830607 - P.I.: 00373630607